Loghi Patrocini

La seconda giornata dell’Italia Green Film Festival si è svolta al Palazzo dell’Acquario Romano nel centro di Roma. Un’altra sede di estremo prestigio e di enorme ricchezza storica e culturale. L’Acquario Romano, quindi, si è tinto di verde per ospitare le centinaia di ragazze e ragazzi delle scuole di Roma partecipanti al progetto “Green Flix” che hanno assistito alle proiezioni dei migliori film internazionali, selezionati dalla giuria del Festival, a tematica green e social – provenienti da tutto il mondo.

Afferma Pierre Marchionne Creative Director del festival “Una scelta rivelatasi vincente dopo il successo al Teatro dell’Opera di Roma – con l’ Albero della Legalità – e al Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale”. In questa prestigiosissima sede, l’Acquario Romano, scelto da Italia Green Film Festival per una full immersion nelle emozioni e nella cultura italiana, la potenza delle immagini e la magia del cinema insegnano attraverso le EMOZIONI quanto di più ancestrale c’è nell’uomo.

Grande applausi per due film corti rispettivamente social e green: “ 68.415 “ di Antonella Sabatini e Stefano Blasi e “La Lixeira” che ci mostra un’area chiamata quartiere della discarica nei pressi di Maputo, capitale del Mozambico. Uno scenario metafisico, metafora del nostro mondo, così asetticamente moderno, una sorta di utopia rovesciata del nostro destino.

Pin It on Pinterest