Si è conclusa la selezione ufficiale dei film dell’ Italia Green Film Festival 2022. Volendo tirare una prima linea possiamo dire che è stato un anno sicuramente difficile per la cinematografia mondiale, dominato dalla pandemia e dai lockdown. Molti festival internazionali hanno dovuto riscrivere il loro DNA, adattarsi ad un mondo diverso ed anche le scelte dei film selezionati e quindi da offrire in visione al pubblico, ha risentito ovviamente di questo terremoto.
Però ora bisogna ripartire anche se non è facile capire da dove ripartire. Le grandi produzioni cinematografiche sono decimate, i soggetti e le sceneggiature risultano obsolete ed appartenenti ad un mondo che non esiste più. Sempre più evidente appare la presa di coscienza della società e quindi del pubblico cinematografico sugli effetti dei cambiamenti climatici.
Molte opere selezionate dalla giuria, capitanata da Annie Baronnet e da Sergio Battista dell’Italia Green Film Festival 2022, contengono tutti questi elementi e queste preoccupazioni per il prossimo futuro ed anche molto pessimismo come, per fare qualche esempio e tirar fuori qualche titolo in pool position, il film di animazione ed in concorso per la Golden Leaf Scuola “Who Want to live Forever” di Matteo Valenti.
Certamente quando non si sa da dove ripartire allora viene spontaneo ripartire dall’inizio, da capo, dai piccoli gesti. “Melina” di David Valolao, un film che parla proprio di questo, di piccoli gesti.
Certamente non poteva passare inosservata anche la modifica della Carta Costituzionale Italiana in teme ambientale, essendo appunto un Italia Green Film Festival. “The Invisible Angels” di Vincenzo Peluso parla di proprio di diritti degli animali, gli articoli in costituzione a cui tutte le leggi secondarie dovranno uniformarsi.
Ma anche film in cui, con noi o contro di noi la natura vince, come nel film studentesco di “Oasi Urbana ex Snia” Roma.
Aquarius: the Dark Hobby di Paula Fouce che fa capire molto dei nostri errori da lasciare necessariamente alla nostre spalle.
First Ascent di Leonardo Panizza che focalizza l’attenzione sulla prima ascesa ad una montagna di plastica.
Immancabili opere che approntano problematiche Social come l’opera geniale di Maria Laura Moraci “Eyes”.
Lista completa dei film https://www.italiagreenfilm.it/archivio-film
.
Il Festival è patrocinato da:
MITE – Ministero della transizione ecologica
Regione Lazio
Comune di Roma – Assessorato alla Cultura
Teatro dell’Opera di Roma
WWF
Compagnia dei Lepini
Fondazione Univerde
Marevivo
Rotary Club Roma Sud