Loghi Patrocini

Stone by Stone

DIRECTOR Marzio Bartolucci

MOVIE TYPING Documentary

RATING ★★★★★

Italia Green Film Festival

Stone by Stone

★★★★★

Stone by Stone
Stone by Stone
Stone by Stone
Stone by Stone
Stone by Stone
Stone by Stone
Stone by Stone
Stone by Stone
Stone by Stone
Stone by Stone
Stone by Stone
Stone by Stone
previous arrow
next arrow
Shadow

CAST |

Green Short Film TIME | 19′, 59″

RATING | ★★★★★

The origin of the terraces can be certainly traced back to the need for arable land, which was scarcely available in the hills and in the mountains, in particular in our areas, and where the so-called banks, the slopes, had to be worked.
Terraces were fundamental in the history of our civilisation and our local culture, since they allowed farming that otherwise would not have existed, and so they became extraordinary and essential forms of subsistence for populations.

The abandonment of the terraces and the construction of dry-stone walls took place at different times depending on the areas and the changes that occurred on the economic and social level. The fact that industrialisation became increasingly prevalent, convincing many farmers to abandon the land, caused this type of building, which significantly acted on nature, to be progressively abandoned.

Marzio Bartolucci
Nato nel 1970 a Domodossola (VB), é un grande appassionato di cinema, lavora nell’ambito delle produzioni video da molti anni, iniziando come videomaker matrimonialista per poi estendere le proprie competenze professionali in altri ambiti, come produzione di documentari, spot, video aziendali e di presentazione turistica.
Grazie alla partecipazione a corsi professionalizzanti, ha inoltre esteso le proprie competenze alle tecniche di regia, illuminotecnica, color grading e color correction.

Nel 2020 ha deciso di affrontare la sua prima produzione cinematografica dando vita all’Associazione Culturale DomoMetraggi con la quale ha prodotto, curandone anche la regia e per il quale è stato co-autore della sceneggiatura, il cortometraggio “DAMUA, La solitudine ai tempi del Virus”, tratto dal racconto di uno scrittore di Domodossola, Alessandro Chiello.
Il corto ha ricevuto numerose selezioni e alcuni premi, tra i quali il Premio al Film dal Festival Internazionale del Cinema di Salerno e la Menzione d’onore dall’International Police Award-Arts Festival di Firenze.

Grazie a questa esperienza, ha quindi deciso di dedicarsi maggiormente alle produzioni cinematografiche e, insieme ad alcuni soci, ha fondato la Casa di Produzioni Cinematografiche Lutea Srl, con la quale, nel 2022, ha prodotto il cortometraggio “I SALTI DELLA RANA” curandone la regia.

In ambito documentaristico, si è recentemente occupato, per conto di EUROCITIES, della produzione di due documentari, il primo per il progetto COMUNITERRAE, e il secondo per il progetto di Rigenerazione Urbana dei CHIOSTRI DI SAN PIETRO del Comune di Reggio Emilia.

Per l’ente Aree Protette dell’Ossola ha curato la realizzazione del documentario sul progetto SOCIAAALP.

Ha curato la regia e la produzione esecutiva del documentario “PIETRA PER PIETRA” basato sul progetto interreg denomnato “InTerraced” per conto del Parco Nazionale della Val Grande, un progetto che vede coinvolti anche altri Parchi naturalistici come il CERVIM, Il Parco Monte Barro e il Polo Poschiavo in Svizzera.

Ha curato inoltre regia e produzione esecutiva del documentario “Gente di Contrabbando”, in collaborazione con l’associazione culturale DomoMetraggi.

Pin It on Pinterest